La Bottega dell’Impossibile March 29, 2008
Posted by eliver in : Eliver, Generale , trackbackE’ uno dei primi libri che ricordo di aver letto nella mia infanzia, un’edizione del 1976 di un libro che non risulta più ristampato né in Italia né sul mercato anglosassone. E’ sempre stato lì nella mia libreria di casa e poi mi ha seguito nel trasferimento a Milano, con la sua copertina grigia e il titolo rosa sulla costola. Chissà perché quel rosa, visto che si tratta di una storia di fantasmi!
Il libro è “The Ghost Shop” di Gerard F. Scriven (1948), e l’ho ripreso in mano di recente per i reading dal vivo al bookclub. Cercavo qualcosa di carino, che fosse coinvolgente ma non troppo impegnativo, e la struttura a capitoli autoconclusivi di questo libro – uniti in una leggera continuity – mi sembrava perfetta.
Solo che rileggerlo mi ha fatto venire la voglia di saperne di più
Così mi sono fatta un bel giro sui bookstore italiani, americani e inglesi e… beh, non ho trovato un bel niente! Niente di niente neppure su eBay. Quindi, ultima spiaggia, ho fatto un salto su Abebooks e, incredibilmente, ho trovato ben tre copie del libro originale, sparse per il mondo.
Quella che ho acquistato – al modico prezzo di 50$ – stava svernando in Sud Africa, e ieri sera è giunta a Milano, tutta bella protetta dentro una busta imbottita piena di francobolli esotici.
Un librino minuto, con la copertina di tela color senape e la carta di quel bel color crema dei libri di un tempo. Qua e là, ghirigori di matita di qualche bambino britannico, o forse sudafricano, e l’angolino di una pagina strappato come con un morso.
Moltissimi disegni a china accompagnano la storia del signor Ivanish (in italiano, il signor Evanescente) e della sua bottega dei fantasmi, dove soltanto chi ha veramente bisogno può andare a noleggiare Terrore Strisciante o Carolina Tagliagole per qualche ora, e cacciare via un vicino molesto.
Gli altri, quelli che si avvicinano alla vetrina chiusa da una tenda soltanto per curiosare, trovano la porta chiusa.
Comments»
Proprio una bella storia
Mi fa venire in mente “In viaggio coi miei gatti”…
S*
accidenti S*ommo !!!
stavo per postare anch’io lo stesso *IDENTICO* commento
Travels With My Cats l’ho ascoltato per la prima volta l’estate scorsa – per chi se lo volesse sentire c’è l’audiolibro in inglese al link qui di seguito – è gratis! – è facile – non è neanche lungo.
http://escapepod.org/2006/11/30/ep082-travels-with-my-cats/
Il S*ommo ha fatto anche di meglio: l’ha pubblicato. 😉
CIAO…
Sto cercando il libro in Italiano per mia mamma ma sembra che non ce ne sia alcuna copia in Italiano.
Qualcuno di voi lo ha trovato da qualche parte o mi sa dire dove posso trovarlo.
Cerco l’edizione che ha tutti i racconti.
Grazie
Ciao Chiara,
io possiedo solo la mia copia in italiano e ora quella in inglese.
Ti consiglio di tenere sotto controllo eBay e i siti che trattano libri usati in italiano.
Certo, se S* decidesse di ripubblicarlo in italiano, gli curerei volentieri la traduzione
Ciao ragazzi,
anch’io per il compleanno di mamma cercavo “la bottega dell’impossibile”… La mami se lo ricordava come “La bottega Evanescente”… settimane ma nulla in tutta internet.. Poi l’intuizione del Signor Evanescente.. ed ho trovato solo questo post.
Certo sarebbe veramente fantastico se si riuscisse a condividere.
Se si dovesse decidere di farlo… e’ magari eliver 😉 ….sarebbe apprezzatissimissimissimo!!! Mi raccomando fai sapere!!
Salut, Claudio
Qualcuno che parla con competenza e amore de “La Bottega dell’impossibile”…possibile ?! Pensavo non se lo ricordasse nessuno ! E invece scopro che ci sono diversi altri “cultori”.:)
Quel libro è tra i miei ricordi più cari , lo lessi alle medie in un’edizione dei primi anni ’60 ( Fratelli Fabbri ? ), cartonata, con quelle illustrazioni dallo stile “vecchiotto”, da libri di fiabe di quaranta, cinquant’anni fa.
Cosa non darei per riaverlo tra le mani…o almeno perchè venisse ripubblicato…
Ho fatto una nuova ricerca sui siti italiani ed è venuta fuori questa edizione italiana del libro. Magari è + facile da trovare rispetto a quella degli anni 70! Vale la pena di provare, no?
La bottega degli spettri
di Gerard f. Scriven
# ISBN: 9788845026942
appendice didattica di Sergio Bitossi ;
traduzione di L. Bornettini Magliano
Milano : Gruppo editoriale Fabbri, 1986
Collana: Letture giovani
109 p. ; 24 cm
Grazie, Eliver….sì, sapevo anche di questa edizione ( tanto da averla inserita nelle Ricerche di eBay ). Ma ora che l’hai ricordata, ho nuovamente fatto una ricerca in rete. Trovata e ordinata ! Incrociando le dita…:)
Grandissimo Galerius!
Dove l’hai beccata, se non sono indiscreta?
Spero che, quando ti arriverà, avrai voglia di condividere con noi le tue impressioni sul libro dopo tanti anni e, magari!, la copertina scannerizzata, che manca anche su Anobii.
Ahi ahi…ho cantato vittoria troppo presto, Eliver.
Il libro in effetti si trovava qui
http://www.guida.it/pgmphp/main7.php?DO=scheda&codice=41770
ma mi hanno risposto che è esaurito ( cosa che dalla pagina non si poteva evincere, però ).
Peccato ! L’avrei riletto proprio volentieri.
Non rimane che sperare in qualche fortunoso ritrovamento, come già mi è capitato qualche altra volta.
Incredibile! Capito su questo blog facendo lo stesso genere di ricerche “nostalgiche” del suo autore. Anch’io ho letto l’edizione Fabbri dei primi anni 70 (sono un po’ più vecchietto). E’ un peccato che certi romanzi per l’infanzia non siano più reperibili nel nostro paese. Forse troppo arguti. Ho sempre fantasticato su un film di Tim Burton ispirato alle gesta del signor Evanescente e dei suoi fantasmi. Memorabile la notte in cui “Scheletro Strepitante strepitò invano”. Un trip infantile (ma non solo) davvero indimenticabile.
Ciao a tutti.
Sto cercando questo libro da quando avevo sette anni.
Per favore, troviamo un modo tutti insieme di metterne una copia in circolazione, una scansione magari… quante pagine sono?
Eliver te ne sarei molto grato, al momento pare che tu sia l’unica persona che possa aiutarci. Faresti delle fotocopie e me li manderesti per posta? ovviamente pagheri per tutto quanto.
E’ molto importante che io riesca a rileggere quel libro, e’ una ricerca che dura da 20 anni.
Grazie .
LUCA.
Ciao Luca, è bello trovare tante persone che condividono la passione per un libro così particolare
Quasi quasi apro un gruppo su Facebook!! ^_^
Quanto alla proposta di condividerlo, diciamo che ci penserò.
E ovviamente vi terrò informati!
A presto,
Eliver
Ho creato un gruppo Facebook dedicato alla Bottega dell’Impossibile di Gerard F. Scriven! Iscrivetevi anche voi, magari riusciamo a farlo ripubblicare!
http://www.facebook.com/home.php?ref=logo#/group.php?gid=94372638180&ref=nf
Noooooo!
Allora non sono l’unico che se lo ricorda… ho 34 anni, gli ultimi 25 passati, a parte altri dettagli, a cercare una copia di questo libro che mi facevo prestare ogni paio di mesi da una compagna di scuola elementare… finché lei non si è trasferita a Modena e io sono rimasto senza libro!
Mi piacerebbe tanto poterlo far leggere (in inglese) alla mia fidanzata…
/me spolvera lo scanner…
Forse se recuperassi l’edizione inglese – librino vecchissimo – nessuno si risentirebbe. Che dite?
Oooooh, sarebbe meraviglioso!
(PS: – Clipart è arrivato a casa dei miei in Italia, me lo portano dopodomani).
si, direi di si!
‘proposito, Clipart mi è piaciuto molto.
Allora, ci sono novità? :o)
AbeBooks, santa AbeBooks.
Più di 50$ (o di 50€), ma c’è addirittura la sovracoperta che raffigura uno spettro (Carolina Tagliagole, confrontando il disegno con quelli interni, ma senza pugnale) che – sorridente – si lancia in un vicoletto… Fingle Street, ne sono sicuro. E ho anche trovato la buona vecchia edizione in italiano…
@McMarco: allora? vedere, vedere!! Mandaci la copertina, almeno
Sono troppo curiosa!
Mando su Facebook? :o)
Scemo io, c’e’ Imageshack!
http://tinyurl.com/1-Ghost-Shop
http://tinyurl.com/2-Ghost-Shops
Beeeeeeeeelle!! Che gran colpaccio, il librino con quella copertina
Ne e’ valsa la pena!
ciao ….. anche io l’ho letto da bambino ma non riesco più a trovarlo….. ne vorrei tanto una copia
Siii!!!! Non sono mai riuscita a ricordare il titolo ma ricordavo da sempre la copertina! Ora sto negli stati uniti da 8 anni e I miei sono qui in vacanza da me…ne parlavamo e mi han detto che forse li abbiamo ancora! Vedremo che succedera’ quando tornano in italia! Io avevo 3 libri
Ciao! Cercavo tracce di questo libro che è rimasto tra i ricordi più belli della mia infanzia, e mi sono imbattuta in questo articolo.
Io ho l’edizione Fabbri del 1986 (come faccio a postare la foto?), dove quello che voi chiamate Signor Evanescente si chiama Signor Mezzombra
Ciao Alice, che curioso il Signor Mezzombra! Non l’avevo mai sentito! Per la foto, unisciti a noi sul gruppo facebook dedicato alla Bottega, lo trovi qui https://www.facebook.com/groups/94372638180/
A presto! Eliver
Grazie mille Eliver, vado subito a vedere!
Ok, ora inorridirete: non ho mai saputo come andava a finire questo cazz di libro! La mia versione aveva un difetto di stampa e le ultime pagine non erano stampate!!!!! La stampa terminava quando c’era uno degli ultimi spettri in azione credo, c’eran tre killer che volevano ammazzare un produttore di spazzolini mi pare e … crepava così!
Ricordo che chiesi a mia madre di ricopmprarmelo ma “prima finisci gli altri libri che abbiamo a casa!!”
‘tacci suoi! :/
Non è che qualcuno avrebbe la versione in ebook? Pago in vino e/o alcolici vari!!!!
Ciao Alessio, benvenuto e buone feste! Ti ho approvato sul gruppo FB. Ci leggiamo di là 😊 e sì, il libro completo ce l’abbiamo in PDF, con la fine e tutto quanto!
Io cerco una copia del 1976 mia madre me la regalo quando avevo 5 anni ….poi lei mori dopo due …..purtroppo durante un trasloco ho subito un furto in garage e ora quel libro sarà chissà dove …mi piacerebbe tanto poter acquistare una copia del libro quella con la copertina grigia e il titolo rosa …in italiano ovviamente ..se qualcuno fosse interessato può scrivermi a questo indirizzo mail
reale71.ar@gmail.com Grazie
Ciao Alessandro, grazie per avermi scritto! Se ti interessa questo libro ti consiglio di unirti al nostro gruppo La Bottega dell’impossibile su Facebook. Ogni tanto qualcuno che vende si affaccia 😊 — Eliver